


Catania: Gestione scriteriata dei conti del Comune, anche i Revisori sconfessano il sindaco Bianco
“Il disastro economico compiuto dal sindaco di Catania Enzo Bianco è arrivato al capolinea. Quello che abbiamo sempre denunciato, anche attraverso interrogazioni parlamentari, si sta manifestando in tutta la sua tragicità. La bocciatura dei Revisori del Comune che giudicano inattendibile, incompleto e non coerente con i principi contabili il documento di contabilità economico patrimoniale del 2016 e il bilancio consolidato 2016 pone una pietra tombale sulla gestione scriteriata dell’amministrazione Bianco e inchioda alle proprie pesanti responsabilità il sindaco e tutti quelli che hanno votato interi bilanci neanche letti e sulla base di pareri scritti a mano all’ultimo momento”. E’ il duro commento della deputata M5S Giulia Grillo e della senatrice Nunzia Catalfo a seguito dei due pareri non favorevoli da parte dei Revisori dei Conti del Comune di Catania sulla contabilità 2016 dell’amministrazione Bianco. “Siamo ad un punto di non ritorno – prosegue Giulia Grillo – le cui conseguenze avranno un peso inimmaginabile sul futuro di questa città. La disinvoltura con la quale è stata gestita l’amministrazione da parte del sindaco Bianco peserà negativamente sui prossimi anni e condizionerà le scelte gestionali”. “I catanesi – conclude Nunzia Catalfo – stanno già vivendo sulla propria pelle la disastrosa amministrazione Bianco e tutti se ne possono rendere conto, basta farsi un giro in città. In primavera, i cittadini finalmente potranno mettere la parola fine a questo scempio scegliendo un sindaco diverso che abbia davvero a cuore la città”. Condividi:TweetE-mailPocketCondividi su...
Biotestamento: legge di civiltà e storica vittoria
Oggi il Senato ha approvato in via definitiva la legge sul testamento biologico. Questa è davvero una giornata storica per la nostra Repubblica, che ha fatto un balzo in avanti dal punto di vista culturale e sociale. Si tratta di una legge di civiltà, che porta la prima firma del nostro deputato Matteo Mantero, attraverso la quale viene garantito ai cittadini italiani un diritto che aspettavano da troppo tempo: quello della persona di poter disporre di se stessa. Il MoVimento 5 Stelle ha sempre detto di essere disponibile ad approvare buone leggi, al di là di schieramenti o maggioranze di governo, e la determinazione con la quale abbiamo sostenuto il biotestamento ne è stata solo l’ennesima dimostrazione. Stavolta il Parlamento di questa aberrante Legislatura non ha ceduto ai soliti interessi dei partiti e delle fazioni contrapposte, ma ha mantenuto al centro l’interesse dei cittadini. Ci dispiace che qualcuno in questi mesi abbia cercato di fare leva sulla strategia della disinformazione, equiparando questa legge a quella sull’eutanasia e sul suicidio assistito, quando il contenuto del provvedimento riguardava esclusivamente il consenso informato, le disposizioni anticipate di trattamento e la pianificazione condivisa delle cure. Il parlamento ha lavorato per promuovere i valori dell’umanizzazione delle cure e della dignità della fase finale della vita, introducendo il principio dell’astensione del medico da ogni ostinazione irragionevole e dal ricorso a trattamenti inutili o sproporzionati (accanimento terapeutico), prevedendo anche il ricorso alla sedazione palliativa profonda continua. Nessuno sia ipocrita o faccia finta di cadere dal pero: sappiamo tutti che si tratta di cure che venivano già praticate, nei casi di necessità, in moltissime strutture sanitarie del nostro Paese. Il mancato...
Banche, M5s: “Cannata mentì su derivati Morgan Stanley”
“Non soltanto la Corte dei conti oggi ha confermato che la gestione del Mef sui derivati del Tesoro e’ stata sciagurata, come abbiamo sempre sostenuto. Ma rispondendo a una nostra domanda, il procuratore Minerva ha sbugiardato la dottoressa Maria Cannata in relazione alle responsabilita’ sui contratti con controparte Morgan Stanley che ci sono costati oltre 3 miliardi di euro tra il 2011 e il 2012”. Lo sottolineano i membri M5S della Commissione di inchiesta sul sistema bancario. “Minerva ci ha detto infatti che Cannata, dirigente generale del Tesoro che gestisce il nostro debito pubblico, firmo’ in prima persona quei derivati che poi furono ratificati da tutti i partiti con il salva-Italia. Mentre nel febbraio 2015 la stessa Cannata, durante l’audizione in commissione Finanze per l’indagine conoscitiva sugli stessi derivati, ci aveva raccontato che era stato l’alto dirigente Mario Paolillo ad aver sottoscritto i contratti con la banca d’affari americana. Peccato che Paolillo al tempo fosse gia’ deceduto”, prosegue in particolare la portavoce Carla Ruocco. “Le bugie hanno sempre le gambe corte. Per il resto, abbiamo avuto conferma di quanto fossero inadeguati i controlli interni al Mef e la capacita’ di valutare in modo appropriato la rischiosita’ e il mark to market di quei contratti. Negligenze – concludono i portavoce Cinquestelle – cui si somma la gravita’ di una situazione determinata dalle troppe porte girevoli tra l’alta dirigenza del Tesoro e le stesse banche d’affari che ci tengono al guinzaglio attraverso gli acquisti dei titoli di Stato. Per approfondire leggi l’articolo del Fatto Quotidiano: https://goo.gl/EcdSh9 UPDATE: Qui la replica del Ministero dell’Economia e delle Finanze: https://goo.gl/dac35k Qui di seguito la nostra controreplica...
“5G, fibra e blockchain. Le nostre priorità per Tlc e PA digitale”. Intervista a Mirella Liuzzi (M5S)
INTERVISTA ALLA NOSTRA MIRELLA LIUZZI PUBBLICATA SU WWW.KEY4BIZ.IT A FIRMA DI PAOLO ANASTASIO Le priorità del Movimento 5 Stelle in materia di telecomunicazioni e digitale, in vista della campagna elettorale per le prossime politiche (qui il Pdf del programma telecomunicazioni del Movimento). Ne abbiamo parlato con l’onorevole Mirella Liuzzi (M5S), Segretario della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni e membro della Commissione di Vigilanza Rai. Key4biz. Il Movimento 5 Stelle sta completando il suo programma telecomunicazioni, in vista della campagna elettorale per le prossime elezioni politiche. Chi avete incontrato e qual è il bilancio dei confronti con aziende e associazioni consumatori? Mirella Liuzzi. Una prima fase della creazione del nostro programma ha riguardato la votazione online tra i nostri iscritti, dei punti fondamentali. La seconda parte ha riguardato il confronto diretto con gli stakeholder del comparto sui punti del nostro programma elettorale. Abbiamo incontrato Open Fiber e i maggiori operatori telefonici operanti in Italia (TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb), un importante OTT come Google, ma anche associazioni di consumatori come Altroconsumo e Adiconsum ed infine associazioni di categoria (Confindustria Digitale, Asstel e Assoprovider). Tutti gli incontri sono stati proficui e hanno portato valore aggiunto e spunti che inseriremo nel programma di Governo. Key4biz. In vista delle prossime elezioni politiche, quali sono i temi in materia di digitale e telecomunicazioni che il Movimento 5 Stelle sta elaborando nel suo programma elettorale? Mirella Liuzzi. Abbiamo accumulato 15 anni di ritardi nell’innovazione digitale, sia per le imprese sia per la pubblica amministrazione e siamo tra gli ultimi in Europa per uso di internet e per abbonamenti a banda ultralarga. Con l’aggravante del ritardo infrastrutturale nelle aree in cui si concentra...
I medici devono far sentire di più la propria voce. Il Movimento è con loro
Di seguito la mia intervista rilasciata a www.sanitainformazione.it a cura di Giulia Cavalcanti Il Movimento 5 Stelle sostiene lo sciopero dei medici. Come spiega a Sanità Informazione l’Onorevole Giulia Grillo, deputata del M5S nonché medico, «i medici purtroppo a volte tendono a non farsi sentire quanto dovrebbero». E proprio per far sentire la voce dei camici bianchi e puntare i riflettori sui protagonisti di una sanità sempre più in difficoltà, l’Intersindacale ha indetto 24 ore di sciopero per il 12 dicembre. Onorevole, da medico e da parlamentare 5 Stelle, come vede la situazione della sanità italiana, che preoccupa così tanto i sindacati? «Io credo che questo sciopero sia importante perché i medici purtroppo tendono a non farsi sentire quanto dovrebbero. In questi anni abbiamo assistito ad una contrazione sempre maggiore delle risorse destinate alla sanità pubblica mentre si andava espandendo la sanità privata, che ormai è arrivata a 40 miliardi, e la farmaceutica che sfiora i 30 miliardi. Per cui sembra quasi che ci sia una volontà strisciante di demolirla, questa sanità pubblica. E la sanità pubblica la fanno gli operatori, la fanno i medici, la fanno gli infermieri, che non godono di chissà quali privilegi, tutt’altro. Quindi il personale sanitario, che è stato la prima vittima sacrificale di questa contrazione delle risorse, ha tutto il diritto di essere ascoltato e di essere trattato bene per la grande missione che svolge, e in questo chiaramente ha il nostro sostegno. La nostra forza politica è infatti assolutamente convinta che la sanità pubblica sia il vero strumento per garantire cure e assistenza uguali a tutti i cittadini e crede che tutte le altre forme di sanità, privata e assicurativa, non...