Vaccini, fermeremo il decreto Lorenzin
Il governo ha emanato un decreto, strumento da utilizzarsi solo in caso di necessità e urgenza. Eppure è stato lo stesso presidente Gentiloni, solo poche settimane fa, a smentire l’esistenza di un’emergenza. Se è così, l’uso del decreto è un abuso, e il governo avrebbe dovuto lasciare lavorare il Parlamento.
La politica ha deciso: la sanità pubblica deve morire
I numeri sono inappellabili. La spesa sanitaria (privata) degli italiani è salita a 35,2 miliardi di euro, con un balzo in avanti del 4,2% nel triennio 2013-2016. Ma il dato più impressionante è quello dei cittadini che nell’ultimo anno hanno rinunciato o rinviato prestazioni sanitarie. Si tratta di 12, 2 milioni: 1,2 milioni in più rispetto all’anno precedente.
Aiuti comunitari negati agli agricoltori catanesi. Il M5S presenta un’interrogazione parlamentare al Ministro Martina.
Centinaia di aziende agricole catanesi attendono ancora i pagamenti dal 2010 a causa dei disservizi informatici dell’Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura)
Il Programma Salute del MoVimento 5 Stelle
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività. Così inizia l’articolo 32 della nostra costituzione. Noi siamo convinti, e tutti gli indicatori di salute ci danno ragione, che un servizio sanitario pubblico sia lo strumento più efficiente per tutelare quello che, appunto, è un diritto, la salute, non un bene di consumo. Il cittadino non è un cliente né un consumatore, ma è un paziente quando si rivolge alla sanità.
Sanità: svolta epocale, grazie al M5S gli ordini avranno revisori dei conti esterni
Era dal 1946, quindi da ben oltre 70 anni fa, che si provava a cambiare questa normativa che, di fatto, impediva l’accesso al controllo dei conti degli ordini da parte di un componente terzo e con una formazione ad hoc.
Vergognoso il piano di rientro “bis” del Comune di Catania. Bianco inadeguato
Un piano di rientro latitante da parecchi mesi ed ecco arrivare il piano bis che costringerà i catanesi a pagare per almeno 30 anni. Apprendiamo da fonti di stampa del nuovo documento approvato dalla premiata ditta ‘Bianco&Co.’ che pur di avere margini di liquidità prevede una dilazione dei debiti nell’arco di 30 anni.
Cyberbullismo: finalmente è legge ma servono più risorse
Dedichiamo questa legge a tutti i bambini e ragazzi vittime di atti di cyberbullismo e ai loro familiari. Le risorse stanziate però ammontano a soli 200 mila euro: un investimento davvero troppo eseguo. Considerando che i plessi scolastici in Italia sono 40 mila, significa che a ciascuno di questi andrebbero mediamente 5 euro.
Sulle liste d’attesa chirurgiche c’è un ottimo modello inapplicato: “scongeliamolo”!
In Toscana è stato realizzato un modello di rimborso post interventi chirurgici assolutamente lodevole. Peccato solo che il Pd non lo abbia messo in pratica, evitando di metterne a conoscenza la popolazione che così, da otto anni, non ha potuto usufruirne.
Farmaci e corruzione: la rete di Fanelli arrivava fino ai ministri, serve un chiarimento
I ministri Lorenzin, Galletti e Poletti hanno qualcosa da dichiarare rispetto alle entrature di Guido Fanelli nei loro dicasteri e ai suoi tentativi di ottenere favori? L’inchiesta dei Nas di Parma su farmaci e corruzione si arricchisce di particolari diffusi dalla stampa che, se confermati, oltre a essere raccapriccianti dal momento che i pazienti sarebbero stati trattati come cavie da mungere per fare soldi, necessiterebbero di chiarimenti inequivocabili, nelle sede istituzionali, da parte di esponenti del governo. Ci domandiamo come sia possibile che la rete tentacolare di Fanelli gli abbia consentito di giungere fino ai vertici di alcuni ministeri
Farmaci e corruzione: sul caso Parma il ministro Lorenzin non può restare immobile
L’inchiesta del Nas per i presunti reati di corruzione e riciclaggio nel settore della sperimentazione farmaceutica è davvero inquietante e richiede la massima trasparenza e solerzia, anche da parte delle istituzioni. Per questa ragione presenteremo un’interrogazione rivolta al ministro Lorenzin per chiederle tutti i chiarimenti necessari circa i controlli effettuati relativamente ai casi di sperimentazione farmaceutica al vaglio della Procura, al fine di comprendere se nel sistema si siano verificate “falle””
Troppa violenza nei nostri ospedali, lo Stato è assente
Dopo l’ennesimo atto di aggressione al personale medico, avvenuto qualche giorno fa, vittime una dottoressa ed un’infermiera dell’ospedale Vittorio Emanuele di Catania, il Movimento 5 Stelle prende ancora una posizione netta sugli intollerabili episodi di violenza che si susseguono da anni, con una frequenza impressionante.
Testamento biologico approvato, atto di civiltà grazie al M5S
Dopo decenni di attesa, finalmente i cittadini italiani vedono riconosciuto fino in fondo il diritto a poter scegliere del proprio corpo e della propria persona. Adesso la parola passa al Senato, che confermando il voto della Camera può davvero scrivere una pagina storica per il nostro Paese.
Sanità, non si può aspettare un anno per una visita specialistica
Per una mammografia o una tac in alcuni casi bisogna attendere addirittura un anno. Questi tempi per accedere a un visita specialistica sono inaccettabili e questa deriva aumenta il rischio di corruzione nell’intramoenia. Il MoVimento 5 Stelle sa cosa bisogna fare per garantire il diritto alla salute e fermare chi lucra sui bisogni dei cittadini.
Approvata la mia mozione sulle liste d’attesa e intramoenia. Ora governo rispetti gli impegni
Nel nostro Paese le aziende sanitarie devono consentire l’utilizzo delle apparecchiature e l’accesso alle strutture anche nelle ore serali e nei giorni feriali, i direttori generali che non facciano rispettare la normativa sulla libera professione vanno realmente sanzionati e il servizio di prenotazione per avere accesso alle prestazioni sanitarie deve avvenire esclusivamente mediante l’infrastruttura in rete. Su questi punti, attraverso l’approvazione della nostra mozione, oggi l’Italia ha fatto un primo passo in avanti. Agli impegni presi oggi dal governo però devono seguire misure e interventi legislativi che traducano i propositi in azioni. Le liste d’attesa dilatate all’infinito sono inaccettabili e mettono seriamente in discussione il diritto alla salute. A sua volta, il sistema dell’intramoenia deve essere sottoposto a maggiori controlli, anche al fine di limitare i possibili fenomeni corruttivi, i quali rischiano di incentivare ulteriormente la migrazione dei cittadini verso la sanità privata. Tra gli altri impegni assunti dal governo segnaliamo quello relativo al Cup (Centro unico di prenotazione) che deve essere realizzato integralmente, mentre oggi è attuato a “macchia di leopardo”. Fondamentale è poi garantire l’operatività del Cup web. Relativamente alla libera professione, l’esecutivo conferma la nostra impostazione: le aziende devono inderogabilmente fissare annualmente i volumi delle prestazioni e monitorare che tali volumi non superino quelli istituzionali. Sempre le strutture aziendali sanitarie devono farsi carico di gestire l’agenda delle prenotazioni, che non può essere affidata al professionista il quale, al massimo, potrebbe co-gestire tale attività. Tra gli altri punti della mozione approvati: la tracciabilità della fatturazione della libera professione, la contabilità separata e la messa in rete di tutte le strutture esterne presso le quali viene effettuata l’intramoenia...Liste d’attesa e intramoenia. Vi presento la mia mozione
Ho presentato in Aula la mia mozione sulle liste d’attesa e sull’intramoenia. L’obiettivo è quello di abbattere i lunghi tempi di attesa per esami e visite cui sono costretti i pazienti negli ospedali pubblici e regolamentare meglio l’intramoenia. Qui il testo della mozione:...Viaggio nella Sicilia militarizzata tra abusi e forzature
Abbiamo fortemente voluto un impegno da parte delle autorità competenti per una seria sorveglianza dentro e fuori le basi di Sigonella e Niscemi, abbiamo chiesto un impegno ad ARPA affinché si faccia titolare di studi innovativi sugli effetti inquinanti da elettromagnetismo. Perché ciò che avviene a Niscemi, forse non succede in altre parti del mondo!
Nuovi Lea: il M5s presenta mozione per garantire risorse e ripristino prestazioni tagliate
La mozione M5s prevede sedici impegni, tra questi la necessità di rendere pubbliche e note le motivazioni scientifiche di ogni modifica e/o integrazione, la reintroduzione, in vista di un prossimo aggiornamento del Dpcm, di quei servizi e prestazioni la cui eliminazione appare del tutto ingiustificata e la garanzia di adeguate risorse necessarie a sostenere l’esigibilità dei nuovi LEA.
Epatite C: la Lorenzin ci dà ragione
...La prima banca italiana nelle mani di una sola persona
Pericolosa concentrazione di deleghe di voto in Unicredit
Quella “strana” Fondazione degli Ordini dei medici siciliani con incarichi a vita
Le tasse degli iscritti agli ordini professionali siano usate per far funzionare gli ordini stessi e non per costituire enti con statuti “opachi”
“Acqua Pubblica e Partecipata: Utopia Possibile”
Il bellissimo discorso della nostra Federica Daga in apertura del convegno M5S “Acqua Pubblica e Partecipata: Utopia Possibile” alla Camera dei Deputati.
Allarmante situazione rifiuti in Sicilia, inquieta figura Paratore
L’inchiesta che vede coinvolti gli imprenditori Paratore che gestiscono la discarica di Melilli ha portato alla luce come le polveri dell’Ilva siano state interrate in Sicilia, ma ancora più inquietante la rete di relazioni di faccendieri e politici
Salute: il nuovo illusionismo della Lorenzin, il taglio dei ticket
Affermazioni che lasciano ancor più perplessi se confrontati con le odierne esternazioni del Commissario per la spending rewiew Gutgeld, il quale si vanta della misura del blocco del turnover del personale sanitario come strumento attuato anche da questo governo per contenere la spesa pubblica.
Politiche Sociali: Governo conferma tagli e fa scaricabarile sulle Regioni
Ancora una volta assistiamo a un approccio abominevole nel quale i conti non tengono in alcuna considerazione il fattore umano e i bisogni dei cittadini, nonostante la Corte Costituzionale, a fine 2016, abbia ribadito che i diritti sono incomprimibili dalle esigenze di bilancio
Basta Bianco! Riprendiamoci la città
Catania è allo sfascio, ostaggio di un’amministrazione incapace e inefficiente, guidata in modo personalistico da un sindaco che sfugge alle proprie responsabilità e che ha come obiettivo primario la promozione di se stesso
Quale sanità stiamo costruendo? Sanità integrativa versus spesa out of pocket: quale equità, appropriatezza e qualità?
Intervento alla conferenza nazionale Gimbe. Bologna, 3 marzo 2017
Rischio clinico: il M5s spiega le ragioni del “no” alla proposta di legge
Le modifiche introdotte al Senato non hanno sciolto le numerose incongruenze che il M5s aveva già sottoposto a Montecitorio, nel corso della prima lettura del provvedimento
Salute: governo rimanda ancora assunzione personale medico e governance farmaceutica
Bocciata anche la richiesta di fermare la proroga sulla sperimentazione animale. Disattese ancora una volta misure che avrebbero bisogno di immediata attuazione
Presentazione libro Cavicchi e dibattito aperto sulla Sanità in Italia
Mercoledì 22 febbraio alle ore 18,30 a Roma si terrà la presentazione del libro “La Quarta Riforma” del professor Ivan Cavicchi. L’incontro sarà l’occasione per dibattere sui problemi della sanità in Italia e sui modi per renderla “sostenibile” e salvarla dalla decadenza e dalla privatizzazione. L’appuntamento si terrà presso la Sala Tatarella (Palazzo dei Gruppi) in via Uffici del Vicario 21, Roma. Per partecipare occorre prenotarsi via email all’indirizzo: dibattitolaquartariforma@gmail.com...Catania. La Corte dei Conti inchioda la giunta Bianco
Dissesto finanziario alle porte ma dall’amministrazione solo silenzio
“Ripensare la sanità pubblica per salvarla dalla decadenza”. Convegno M5S il 22 febbraio a Roma
Prenotatevi a dibattitolaquartariforma@gmail.com per partecipare al dibattito su la “Quarta Riforma” del Prof. #Cavicchi. Vi aspetto!Epatite C: su “prezzo medio” dell’accordo Aifa-Gilead fare chiarezza
L’Aifa ha adottato un accordo confidenziale con la ditta Gilead a “prezzo medio” superiore a quello dell’ultimo scaglione del precedente contratto? Una domanda che segue a quanto abbiamo potuto dedurre dalla risposta del ministero della Salute all’interrogazione a mia firma. L’unico modo per ricevere un chiarimento sarebbe dimostrare il contrario, carte alla mano. Peccato che, in nome di un unilaterale, presunto, interesse della collettività, gli accordi tra Aifa e case farmaceutiche siano secretati.
Convegno M5S: “Ripensare la sanità pubblica per salvarla dalla decadenza”
Mercoledì 22 febbraio alle ore 18,30 a Roma si terrà la presentazione del libro “La Quarta Riforma” del professor Ivan Cavicchi. L’incontro sarà l’occasione per dibattere sui problemi della sanità in Italia e sui modi per renderla “sostenibile” e salvarla dalla decadenza e dalla privatizzazione.
L’appuntamento si terrà presso la Sala Tatarella (Palazzo dei Gruppi) in via Uffici del Vicario 21, Roma.
Per partecipare occorre prenotarsi via email all’indirizzo: dibattitolaquartariforma@gmail.com
Salute: il ministero conferma ombre pesanti sul “Poma” di Mantova
Procedure oncologiche fuori dalle linee guida: durante il question time alla Camera il ministro della Salute conferma le ipotesi del M5s sull’operato del Direttore della struttura
Ultimi. Sempre Ultimi
Manco a dirlo l’Italia si colloca all’ultimo posto tra le economie avanzate appartenenti al G-7, con solo lo 0.9% di crescita occupazionale netta
Processo Mose: nessun colpevole grazie al PD
La più grande opera pubblica dal valore di oltre cinque miliardi, ha generato tangenti per oltre un miliardo di euro, un giro di corruzione che ha coinvolto tutti i livelli politici: dal comune, passando per la regione, fino al Parlamento ed anche ex ministri. A settembre 2017 tutti potranno tornarsene a casa, grazie alla prescrizione
I disastri di Renzi e del PD: record di disoccupazione giovanile
Il tasso di disoccupazione fra i giovani è risalito superando la soglia del 40%. Si è portato per la precisione al 40,1%, al livello più alto da giugno 2015. A certificarlo è l’Istat che oggi ha comunicato gli ultimi dati del mercato del lavoro riferiti a dicembre 2016
Testamento Biologico: arrivano emendamenti in odor di inciucio, non ci stiamo
Ci riferiamo in particolare ad alcuni emendamenti a prima firma Roccella, Gigli e altri che puntano su un aspetto: “la presente legge, nel rispetto dei diritti (…) Tutela la vita e la salute del cittadino e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se provo del consenso libero e informato della persona interessata
Vittoria 5stelle, stop all’abuso di antibiotici!
Approvata alla Camera la nostra mozione che impegna il Governo a intraprendere azioni contro la resistenza agli antibiotici. Un fenomeno che, di questo passo, entro il 2050 potrebbe diventare la prima causa di morte al mondo, con oltre 10 milioni di morti l’anno, più del numero dei decessi attuali per cancro
Scuola nel caos: docenti e famiglie vogliono una soluzione
Quest’anno, infatti, sono 207mila i docenti trasferiti, pari al 30% dell’organico di ruolo complessivo degli insegnanti statali; di questi, in 60mila hanno lasciato la cattedra vacante al centro-nord per rientrare al centro-sud.
Sanità al collasso: dal 2009 ci sono 40 mila lavoratori in meno
I numeri sono da bollettino di guerra: in 7 anni il comparto salute ha perso 8 mila medici, oltre 10 mila infermieri e 2.200 operatori di assistenza e circa 20.000 lavoratori tecnici, riabilitativi, della prevenzione e amministrativi. Non bastasse, con il blocco del turnover sta aumentando rapidamente l’età media degli operatori
Biotestamento: legge va nella direzione giusta, Pd non arretri
Stiamo cercando di dare un contributo costruttivo al buon testo sul testamento biologico uscito dal comitato ristretto attraverso i circa 30 emendamenti presentati . Ci auguriamo che la Pdl giunga in Aula quanto prima e che il Pd non accetti l’indebolimento del provvedimento con compromessi al ribasso.
Terremoto: i 28 milioni donati dagli italiani, usiamoli subito!
È necessario sapere, a distanza di mesi dal primo disastroso evento sismico, come sono stati o vengono utilizzati i fondi raccolti, anche in considerazione delle nuove emergenze climatiche e sismiche.
Sanità: niente assunzioni. La legge sui turni è lettera morta
Il sottosegretario Davide Faraone ha replicato alla nostra interrogazione dove , per l’ennesima volta, chiedevamo al ministero della Salute di fornire chiarimenti sul fabbisogno di personale sanitario, imposto dalla Legge 161/2014. E, per l’ennesima volta, il governo ha risposto senza dire nulla
Salute: perché i nuovi Lea non sono ancora in Gazzetta Ufficiale?
Ad però non si ha notizia dell’avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto sui nuovi Livelli Essenziali di Assistenza. Tra l’altro il DPCM, alla luce dei pareri espressi da Camera e Senato, avrebbe dovuto essere nuovamente esaminato dal Consiglio dei ministri e ricevere anche il visto della Corte dei Conti, passaggi questi che non sono al momento conosciuti agli interroganti. Chiediamo dunque che su questo aspetto venga fatta chiarezza
Inceneritore di Acerra: che fine fanno le ceneri?
Più di 170 mila tonnellate di ceneri prodotte dall’inceneritore di Acerra finiscono nel nulla. Abbiamo chiesto chiarimenti al Ministro dell’Ambiente Galletti, attraverso il portavoce Salvatore Micillo della nostra Commissione Ambiente
Lorenzin e la falsa retorica degli eroi negli ospedali
A chi ha lavorato in condizioni di difficoltà nell’ospedale di Nola va la nostra stima e il nostro ringraziamento: riteniamo che definirli dei veri professionisti sia l’elogio migliore che gli si possa rivolgere
Tagli a sanità: ospedale di Nola è solo punta dell’iceberg
Un sistema sanitario in estrema sofferenza a cause delle scelte politiche fatte negli anni dai governi sia di centrodestra sia di centrosinistra. Pronta interrogazione M5S sul caso di sovraffollamento nell’ospedale della città campana
Virginia Raggi e Enzo Bianco, due pesi e due misure
Da una parte Virginia Raggi, sindaca M5S di Roma, che viene attaccata in modo pretestuoso e feroce ad ogni respiro, dall’altra Enzo Bianco, sindaco PD di Catania, che grazie alle sue amicizie con Matteo Renzi si permette di fare tutto quello che vuole nel silenzio totale della stampa nazionale.
Bullismo: numero verde inattivo, costo sms a carico utente
Il ministero dell’Interno nel 2014 aveva attivato uno specifico numero verde (43002) per contrastare il bullismo e la droga nelle scuole italiane. Diciamo aveva perché, alla luce di alcune segnalazioni, emerge che a questo numero verde non risponde più nessuno dal settembre 2016. Il problema della disattivazione del servizio è stato sollevato da oltre un mese al ministero referente ma nulla è cambiato
Questo governo è stato sfiduciato da 20 milioni di italiani
Ecco il mio intervento in Aula per la sfiducia del governo Renzi bis, chiamato governo Gentiloni
Beatrice Lorenzin: un ministro per tutte le stagioni (del consociativismo)
Cambiano i governi (Renzi, Letta, Gentiloni) ma lei, inossidabile, resta piantata sullo scranno del ministro della Salute . Evidentemente oltre a garantire equilibri politici, Lorenzin è anche il soggetto più indicato per realizzare la progressiva e sotterranea operazione di smantellamento del nostro Servizio Sanitario Nazionale e di negazione del diritto alla salute.
La volontà dei cittadini va rispettata
Abbiamo ribadito al presidente Mattarella la nostra assoluta contrarietà al conferimento di un nuovo incarico di governo.
Democrazia ai saldi: la propaganda commerciale di Matteo Renzi
Una vera propaganda di governo sta invadendo le nostre case come un qualunque giornalino di pubblicità di prodotti commerciali. Questo è la nostra Costituzione per loro.
Terremoto: il Senato voti le nostre proposte
Siamo tornati in quei territori e continueremo a farlo perché i riflettori non devono spegnersi, perché oltre a lottare nelle istituzioni per ottenere i migliori provvedimenti possibili per la popolazione, vogliamo toccare con mano il loro dramma, vedere sul campo se quello che succede corrisponde a quello che viene raccontato.
Medici in fuga (all’estero): l’harakiri voluto dal governo
Nel nostro Paese stiamo compiendo un vero e proprio harakiri: spendiamo risorse ingenti per formare professionalità eccellenti – 150 mila euro all’anno per singolo medico – alle quali poi non diamo spazio.
Le menzogne senza scrupoli di Renzi su sanità ed epatite
Il governo si è rimangiato la parola rispetto a quando aveva ufficialmente dichiarato che, per il prossimo anno, il Fondo sanitario sarebbe arrivato a 115 miliardi. All’appello mancano ben due miliardi.
Autismo: il Fondo per il 2017 raddoppia grazie al M5S!
Approvato un emendamento M5S presentato per scongiurare la perdita della somma già stanziata lo scorso anno ma mai sbloccata
Farmaci biosimilari: grazie al M5S prezzo partenza più basso e risparmi per Regioni
Possibili risparmi per le casse regionali grazie all’approvazione di un subemendamento M5S alla Legge di bilancio
Referendum: voto estero a rischio brogli? | Question Time M5S
Sono arrivate molte segnalazioni dai nostri connazionali: doppie schede, plichi non arrivati, schede non timbrate, letterine pro si di Renzi che sarebbero arrivate contemporaneamente alla scheda elettorale. Alfano e Gentiloni, oltre a bofonchiare qualche scusa o esprimere imbarazzo, sono rimasti immobili.
Referendum, il governo anti-sanità mente speculando sui malati
La ripartizione delle competenze in materia sanitaria resterà eccome, contrariamente a quanto dichiarano Lorenzin, Boschi e compagnia bella
Il ministro della Salute Lorenzin fa propaganda per il “Sì” speculando sui malati
Il ministro della Salute Lorenzin, al netto dell’italiano approssimativo, ammette clamorosamente la propria incapacità e quella del Governo a tutelare la salute dei cittadini e la scarica sull’attuale Costituzione che già ne garantisce questo importante principio.
Autismo: il ministero della salute “scippa” il fondo per la cura
Quello compiuto dal ministero della Salute nei confronti del Fondo per la cura dei soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico è un vero e proprio “scippo”, motivato con giustificazioni che hanno il sapore del raggiro”.
Noi non “ci sentiamo esclusi”, noi SIAMO stati esclusi
“La reazione di chi si sente escluso” è il titolo dell’articolo di Giorgio Napolitano oggi su La Stampa quale commento sull’elezione di Trump.
Gentile Presidente emerito della Repubblica, le rispondo con molta umiltà.
Lei torna a scrivere, a sentenziare e a consigliare di “trarre lezioni dall’accaduto”. Magari Le spiego io cosa significhi “subirle quelle lezioni” per quarant’anni da quando sei nato.
Terremoto: l’emergenza è adesso
Abbiamo dovuto attendere due mesi e mezzo per vedere il governo venire a riferire in Parlamento su quello che è l’evento catastrofico più drammatico che abbia colpito l’Italia negli ultimi anni. E il governo non è venuto neanche di sua spontanea volontà ma solo perché lo abbiamo chiesto noi.
Terremoto, fondi europei: c’è poco tempo, il Governo si sbrighi!
Il Fondo di solidarietà dell’Unione europea (FSUE), introdotto nel novembre 2012, prevede aiuti economici per porre rimedio a grandi calamità naturali che interessano gli Stati membri dell’Unione europea o gli stati che intendano accedervi. Il Fondo risponde all’esigenza di creare uno strumento di intervento tempestivo al fine di “soddisfare le necessità immediate della popolazione” e favorire la ripresa delle attività economiche.
Si rispettino le norme di sicurezza all’aeroporto di Catania e si revochi il licenziamento del sindacalista Salvo Mirabella
La Carboil di Catania, proprio di recente, ha adottato un provvedimento di licenziamento del sindacalista Salvo Mirabella, impegnato in un’ azione di denuncia delle violazioni delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro nell’aeroporto etneo.
REFERENDUM: M5S, ANCORA ‘TELERENZIE’ ADESSO AGCOM ORDINI RIEQUILIBRIO
Un minuto su tre, addirittura un minuto su due, del tempo dedicato alla politica è praticamente ovunque riservato a Renzi e al suo Governo. I dati sul monitoraggio dimostrano uno grave squilibrio
Norme antisimiche per le scuole di Catania: venga avviata una verifica generalizzata degli edifici
In una lettera a Enzo Bianco, sindaco della Città di Catania e della città metropolitana, parlamentari nazionali e siciliani del Movimento 5 Stelle, prima firmataria la deputata Giulia Grillo, chiedono un’indagine statica degli edifici scolastici idi Catania e della area metropolitana.
Farmaci: posizione dominante di Aspen costituirebbe danno erariale?
Presentata dal MoVimento 5 Stelle un ‘interrogazione al ministero della Salute
Salute: che fine ha fatto il decreto su sforamento tetto spesa dei dispositivi medici?
Uno sforamento milionario che non può passare inosservato, per questo interroghiamo il ministro Lorenzin e il titolare del Mef, Piercarlo Padoan
Farmaci: in ritardo anche l’assegnazione dei budget alle aziende per il 2016
In considerazione dei valori degli sforamenti che emergono dal monitoraggio dell’AIFA gennaio-maggio 2016 riteniamo che a fine anno potremmo avere un valore della spesa che oltrepassa i tetti previsti per legge intorno ai 2,5 miliardi di euro
Gli aeroporti di Reggio Calabria e Crotone a rischio chiusura
Da tempo denunciamo questa grave situazione in cui versa la regione, che non può permettersi di subire quello che sarebbe un duro colpo per l’economia locale, che avrebbe anche pesanti ricadute sulla mobilità e sull’afflusso turistico. Siamo totalmente insoddisfatti della risposta del ministro Delrio.
Salute: su endometriosi nei LEA tutto tace, basta prese in giro
Il tempo delle dichiarazioni è scaduto da tempo, vogliamo i fatti: vogliamo vedere il tanto proclamato DPCM recante l’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza e ne chiediamo l’ufficiale approvazione e, come noi, tre milioni di donne italiane che soffrono di questa malattia fortemente invalidante
Dalla Costituzione di Pertini a quella di Verdini #IoDicoNo
Signor Presidente,
la democrazia si basa sul principio di legalità e su regole precise. Lei lo sa bene, visto che ne è il supremo garante. La maggioranza (costituzionalmente abusiva) ha cambiato quest’anno le norme di contabilità e i termini per la presentazione della legge di Bilancio alle Camere. Termini che il governo ha violato subito, al primo tentativo. La manovra, infatti, sarebbe dovuta arrivare a Montecitorio entro il 20 ottobre. Siamo al 27 e ancora il testo non si è visto, mentre girano informalmente pezzi di bozze e si inseguono voci e indiscrezioni che hanno già mandato in soffitta le slide da venditore di pianerottolo presentate dal presidente del Consiglio (hanno varato quelle in Cdm?).
Servizio Sanitario Nazionale: il governo boccia la nostra mozione e getta la maschera, vuole affossarlo
La volontà del governo di affossare la sanità pubblica è reso evidente dalle cifre, che spazzano via qualunque dichiarazione di propaganda di Renzi e Lorenzin: nel 2012 l’ex ministro della Salute, Renato Balduzzi, documentò che tra il tra il 2012 e il 2015 sarebbe avvenuta una sottrazione di risorse pari a 25 miliardi di euro. Ancora, il Documento di Economia e Finanza certifica che da qui al 2018 saranno quasi 10 i miliardi di mancato finanziamento (leggi tagli) aggiuntivo al Ssn
L’Italia vende armi all’Arabia Saudita?
La domanda da porsi è solo una: Renzi chiude un occhio sulla vendita di armi agli sceicchi che sponsorizzano Isis? A quanto pare sì. Lo dimostrano due foto di due bombe italiane non esplose rinvenute in Yemen. Esplose da chi? Ovviamente dall’Arabia Saudita, che bombarda il paese da quasi due anni per mantenere la sua supremazia nel Golfo. Lo abbiamo chiesto al governo.
Sanità: che fine ha fatto il decreto su sforamento tetto spesa dei dispositivi medici?
Del provvedimento, previsto nel DL 78/2015, che avrebbe dovuto portare nelle casse dello Stato centinaia di milioni di euro non vi è traccia. Presentata interrogazione rivolta al ministero della Salute al Mef.
Farmaci: il governo sbaglia i calcoli e regala alle aziende 280 milioni
In queste ore l’Aifa ha ricalcolato, per l’ennesima volta, i valori dei rimborsi che le aziende farmaceutiche devono effettuare nei confronti delle Regioni per via degli sforamenti dei tetti della spesa farmaceutica negli anni tra il 2013 ed il 2015. Il conto è presto fatto: la somma è pari a 280 milioni
Salute: la “Dieta della longevità” sia oggetto di riflessione da parte delle istituzioni
Un pomeriggio di studio su prevenzione e corretta alimentazione quali driver per una vita più lunga e, soprattutto, in buona salute. Un approfondimento utile per arricchire il prossimo programma di governo a Cinque Selle. Queste le caratteristiche del convegno “Salute e invecchiamento: quando l’alimentazione cura”, che si è tenuto presso il Palazzo dei Gruppi della camera dei Deputati.
Spending review nel comparto salute è flop, Gutgeld alza bandiera bianca?
Dai dati di programmazione di bilancio 2017 che stanno emergendo in queste ore appare evidente che il Governo ha definitivamente messo da parte la spending review, soprattutto nel comparto sanità
Università: in mano al governo anche le nomine dei docenti
E’ quello che accadrà anche negli Atenei italiani se dovesse passare così com’è il decreto governativo sui ‘super prof’, con cui Renzi si appresta a mettere sotto il proprio controllo anche il mondo dell’università.
Epatite C: curare tutti i malati costa meno, serve cambio di metodo da Governo e Aifa
uello che da tempo chiediamo è l’eradicazione totale dell’epatite C attraverso un piano quinquennale, la contrattazione trasparente sul prezzo dei farmaci tra Aifa e aziende farmaceutiche – con prezzo non superiore ai 3mila euro a ciclo – e l’opportunità di valutare la rimborsabilità da parte del Ssn dei farmaci anti Epatite C acquistati dai cittadini all’estero per uso personale
Giochi: sul caso Figc-Intralot il governo resta in panchina
“E’ eticamente accettabile che la nazionale italiana “più amata dagli italiani”, quella di calcio, abbia come main sponsor una società di scommesse, mentre nel nostro Paese quasi un milione di persone è affetta da azzardopatia? La risposta, in un Paese normale, sarebbe “no”, eppure il governo italiano non ha nulla da ridire rispetto all’accordo siglato tra Fgic e Intralot.
Epatite C: la mozione del M5S per importazione e rimborso farmaci dall’estero
Chiediamo al Governo di predisporre un’adeguata normativa che recepisca le conclusioni dell’ordinanza emessa dal tribunale per il riesame di Roma il 2 settembre 2016 rispetto all’importazione di medicinali per l’eradicazione dell’epatite C che, sebbene registrati anche in Italia, sono di fatto indisponibili per una larga maggioranza dei pazienti affetti dal virus.
Lorenzin e lo strano caso del lobbista promosso a Bruxelles
Si chiama Pasqualino Rossi, ed è stato assegnato lo scorso anno dal ministero della Salute alla Rappresentanza permanente dell’Italia presso l’Unione Europea: abbiamo la fondata impressione che questo dirigente del ministero, in virtù delle ottime relazioni intrattenute in passato con le lobby del farmaco, di cui avrebbe tutelato gli interessi, sia stato addirittura promosso e trasferito a Bruxelles. Vale a dire, la capitale del lobbysmo europeo.
Rischio sismico: le scuole di Catania sono sicure?
Il Governo deve rendere noto quanti siano gli edifici scolastici a Catania e nella sua provincia dotati di certificazione antisismica e cosa intenda fare per adeguarli alle norme contro il rischio sismico.
Referendum: la Boschi fa propaganda con i fondi pubblici?
Il M5S in aula ha fatto una domanda precisa al Ministro Boschi: quanti soldi ha speso nel suo tour in Sudamerica, per inanellare una serie di comizi a favore del SI al referendum con i soldi dei contribuenti?
Maria Elena Boschi non si è vista in aula per risponderci di persona. Al suo posto, ha mandato il Ministro degli Esteri per spiegare suoi viaggi elettorali mascherati da missione istituzionale
Gli incentivi alle compagnie aeree sono un bancomat per i soliti noti
L’aggiornamento delle linee guida di fatto creano un far west nella nostra aviazione a vantaggio in sostanza delle solite compagnie già presenti nel mercato, e ci riferiamo soprattutto a Ryanair. Linee guida emanate senza ascoltare l’Autorità di regolazione dei Trasporti e l’Enac, e a dispregio della leale concorrenza e del principio di trasparenza
Referendum: rischio brogli per voto degli italiani all’estero
Le disposizioni sul voto degli italiani all’estero, contenenti anche il famigerato e indegno Italicum, sono confuse e scritte con i piedi. Le attuali norme, infatti, sono state pensate e redatte in un modo tale che potrebbero generare errori o, peggio, facilitare dei brogli, causando il sovvertimento del risultato elettorale
Turnover sanità e orario lavoro medici: il governo è immobile
Il governo come vuole assumere i medici, gli infermieri e gli operatori socio-sanitari imposti dalla normativa europea sui turni e i riposi obbligatori. Fino al 2018 il governo Renzi taglierà oltre 10 miliardi di euro alla sanità. Al più presto, però, dovrà assumere quasi 20 mila sanitari, come prevede la normativa in questione. Come farà il governo? Prenderà tempo? Ignorerà? Pagherà multe?
Catania, la Festa dell’Unità aveva tutte le autorizzazioni?
Il Presidente del Consiglio Renzi deve chiarire se la Festa Nazionale dell’Unità, che si è svolta a Catania dal 28 agosto all’11 settembre 2016 a Villa Bellini abbia ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni e se lo svolgimento non abbia danneggiato le sculture marmoree e i giardini annessi.
Si tuteli il diritto alla salute dei catanesi
La mancata consegna dell’Ospedale S. Marco di Catania oltre a ledere il diritto alla salute dei cittadini catanesi, sta causando, molto probabilmente, un ulteriore disavanzo finanziario per la tartassata sanità del capoluogo etneo
Scuola: Giannini garantisca sicurezza antisismica, troppi istituti non a norma
I dati relativi alla sicurezza degli edifici scolastici italiani e al rispetto delle normative antisismiche sono allarmanti (in Abruzzo, ad esempio, il 76% degli edifici non è a norma). Il Governo ha stanziato solo 120 milioni. Si chiede al Ministro dell’Istruzione quali iniziative urgenti il Governo intenda intraprendere, anche attraverso i propri organi periferici, al fine di implementare il monitoraggio e le indagini diagnostiche sì da garantire che gli alunni frequentino scuole sicure.
Cyberbullismo: legge sabotata che censura web e non tutela minori
Una legge nata per proteggere i minorenni dai fenomeni di bullismo e cyberbullismo è stata usata vilmente da un partito,il NON democratico senza pudore, per attuare una repressione della libertà di espressione unica in tutta Europa. Già ripresa e stigmatizzata all’estero
Amministratore a sua insaputa
A Catania abbiamo un sindaco del PD (Bianco) e un assessore al bilancio (Girlando), pagati dai cittadini, che però non riescono a fare approvare il bilancio di previsione 2016. Così la regione manda il commissario a sculacciarli e a fare lui quello che non sanno fanno loro. Però se fossimo stati noi saremmo stati bollati come incompetenti e incapaci loro invece li possiamo candidare al Nobel. Quello dell’amministratore a “sua insaputa”. Glielo consegnerà Scajola in...Il sindaco Bianco si dimetta o tiri fuori le carte
I debiti fuori bilancio del comune di Catania ancora non sono stati resi pubblici. Il sindaco Bianco deve rendere noti questi debiti e dire in che modo sta operando per rientrare in equilibrio finanziario. I catanesi devono sapere la verità.
Dove sono i piani di emergenza dei Comuni in caso di eventi sismici?
Gli enti locali sono tenuti a realizzare piani comunali di emergenza finalizzati a gestire nel migliore dei modi le situazioni determinate dal verificarsi di eventi calamitosi.
Allo stato attuale, a quattro anni di distanza dall’obbligo normativo, non tutte le regioni italiane hanno comunicato l’elenco dei comuni dotati di un piano e, in ogni caso, solo in cinque regioni tutti i comuni hanno predisposto il piano, mentre nelle altre ci sono molte amministrazioni ancora inadempienti.
Catania a 5 Stelle – I Primi 1000 Passi
Vi invito tutti a Catania sabato 17 settembre. L’appuntamento è in Piazza Università con la presenza di Alessandro DI BATTISTA, Luigi DI MAIO e 30 altri portavoce tra Camera, Senato, Ars, oltre ai SINDACI e consiglieri comunali a 5 Stelle siciliani. Ospite d’eccezione sarà Ferdinando IMPOSIMATO, magistrato, politico e avvocato italiano, nonché presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione. L’evento “CATANIA a 5 STELLE” vuole informare e sensibilizzare su ciò che è il MOVIMENTO 5 STELLE, su cosa intende realizzare per Catania, per la Sicilia, per l’Italia e raccontare ciò che ha già messo in cantiere durante questi, poco più di 1000 giorni di attività politica regionale e nazionale. CATANIA a 5 STELLE” è soprattutto LE RAGIONI del NO alle modifiche della Costituzione. PROGRAMMA Dalle 10.00 alle 13.30 il convegno “FILIERA DEI GRANI ANTICHI, PER UN’AGRICOLTURA E COSOSTENIBILE E SALUTISTICA”, in difesa dei grani italiani e siciliani in particolare. Dalle 16.00 alle 23.00, AGORA’ in PIAZZA UNIVERSITA’, in cui si alterneranno tra PALCO e GAZEBO TEMATICI: Presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione: FERDINANDO IMPOSIMATO Vice Presidente della Camera: LUIGI DI MAIO Parlamento Europeo: IGNAZIO CORRAO. Camera dei Deputati: Davide CRIPPA, Alessandro DI BATTISTA, Luigi GALLO, Giulia GRILLO, Claudia MANNINO, Maria MARZANA, Matteo MANTERO, Daniele PESCO, Gianluca RIZZO, Alessio VILLAROSA. Senato della Repubblica: Ornella BERTOROTTA, Nunzia CATALFO, Mario Michele GIARRUSSO, Vincenzo Maurizio SANTANGELO. Deputati A.R.S.: Giancarlo CANCELLERI, Francesco CAPPELLO, Gianina CIANCIO, Angela FOTI, Matteo MANGIACAVALLO. I SINDACI e i CONSIGLIERI COMUNALI siciliani del MoVimento. Nei GAZEBO TEMATICI, attivisti e simpatizzanti insieme ai Portavoce del MoVimento, a tutti i livelli istituzionali, tratteranno argomenti specifici di grande attualità come:...Il trucco dei Voucher e la truffa del Jobs Act
Gli ultimi dati sul mercato del lavoro danno in calo le assunzioni e in aumento i licenziamenti come risultato delle politiche occupazionali del jobs act. Secondo i dati Istat il saldo degli occupati sarebbe positivo anche se, a guardare il trend, questo è progressivamente in calo. Ciò a dimostrazione della inutilità (e pericolosità) del jobs act e degli incentivi all’assunzione utilizzati dal Governo come propaganda elettorale. Si chiede al Ministro del Lavoro in vista della fine delle assunzioni e del definitivo fallimento del jobs act quali sono le misure strutturali che si vogliono adottare per far fronte al mercato del lavoro
Il blog di Giulia Grillo M5S – Capogruppo XII Commissione del Movimento 5 Stelle Sanità e Affari Sociali
Tutti gli articoli, i post, i comunicati stampa e di documenti
Il Blog di una Cittadina 5 Stelle eletta in Parlamento alla Camera dei Deputati